(ANSA) - POTENZA, 07 FEB - Una "campagna straordinaria di
informazione", riservata ai giovani e "una attività di
monitoraggio sui rischi derivanti dai rischi derivanti da
attività di cantiere", sono le due strategie decise oggi, a
Potenza, per contrastare l'aumento degli incidenti stradali
nella provincia.
L'argomento è stato affrontato in una riunione
dell'Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli
incidenti stradali, presieduta dal prefetto di Potenza, Michele
Campanaro. secondo quanto reso noto dalla prefettura, "rispetto
al 2019, anno di benchmark anche per gli obiettivi fissati
dall'Europa sul dimezzamento degli incidenti stradali, il dato
del 2022, dopo le flessioni registrate nel periodo della
pandemia, ha restituito un incremento dei sinistri con lesioni
del + 2,36% (da 516 a 541) e del + 21, 96% per numero dei morti
(passato da 16 nel 2019 a 25 nel 2022). In leggera diminuzione,
invece, il numero dei feriti (da 833 a 748, pari al - 5,38%)".
Campanaro ha definito "di tutta evidenza che, per avvicinarci
agli obiettivi posti dall'Europa, non bastano solo i controlli
per strada delle forze di Polizia, pure essenziali e costanti:
"Dal 17 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, sono stati pianificati
servizi straordinari che hanno consentito di controllare 638
veicoli, identificare 951 persone, contestare n.3 infrazioni per
guida in stato di ebrezza alcolica e n.1 per guida sotto
l'effetto di sostanze stupefacenti. Per aggredire efficacemente
il fenomeno, è necessario un impegno corale di tutta la
comunità, per incidere sulle cause principali che restano, da un
lato, i comportamenti errati di guida (guida distratta e
velocità elevata, su tutti) e, dall'altro, la condizione delle
infrastrutture". (ANSA).
Incidenti stradali: vertice a Potenza su dati in crescita
Nel 2022 aumento di quelli con lesioni e dei morti
