menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Tecnologie

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Tecnologie
  • News
13 aprile, 23:31 /
Tecnologie

Elon Musk, primo chip nel cervello umano entro l'anno

Interfaccia uomo-macchina.Dopo i test di Neuralink sulle scimmie

La scimmia ai videogames controllando il computer con il cervello, attraverso il chip che le è stato impiantato (fonte: Elon Musk/Twitter) (ANSA)

Nel passato i documenti legali venivano scritti su pergamene in pelle animale (fonte: S.P. Doherty) (ANSA)

Le antiche pergamene in pelle di pecora erano antifrode

La loro struttura rendeva visibile i tentativi di manomissione

25 marzo, 17:22 /
Tecnologie

Sciame di nanorobot all'interno della vescica di un topo vivo (fonte: Pedro Ramos, Cristina Simó / CIC biomaGUNE, IBEC, UAB) (ANSA)

Nanorobot si muovono nell'organismo di topi vivi, il primo video

Utili per la diagnostica e per veicolare farmaci

18 marzo, 13:12 /
Tecnologie

Realizzati in laboratorio i cristalli per le celle solari che cercano la luce come i girasoli. (fonte: ORNL/Jill Hemman) (ANSA)

I cristalli per le celle solari-girasole

Sono flessibili e si piegano su sé stessi per seguire il Sole

17 marzo, 18:01 /
Tecnologie

Le immagini degli sferoidi, i cervelli in miniatura, integrati con un dispositivo biologico (fonte: IIT) (ANSA)

Cervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip

Primo passo per future terapie contro lesioni e traumi

16 marzo, 13:58 /
Tecnologie

Dai sacchetti di plastica nuovi tessuti antisudore e antimacchia (fonte: S. Boriskina) (ANSA)

Dalle buste di plastica tessuti antisudore più green del cotone

Utili per indumenti destinati a sportivi, militari e astronauti

16 marzo, 10:08 /
Tecnologie

Il materiale sensibile alla luce, modellato come un fiore (fonte: Fio Omenetto, Tufts University) (ANSA)

I materiali intelligenti che si muovono con la luce VIDEO

Utili per robot soffici e celle solari che 'inseguono' il sole

15 marzo, 10:32 /
Tecnologie

Allo studio robot intelligenti ispirati ai semi delle piante (fonte: Pixabay) (ANSA)

Robot ispirati ai semi per monitorare l'ambiente

Morbidi e biodegradabili, si distribuiranno tra suolo e aria

11 marzo, 16:39 /
Tecnologie

Il tessuto hi-tech in grado di ricevere ee inviare messaggi, resistente ai piegamenti e ai lavaggi (fonte: Huisheng Peng’ s group penghs@fudan.edu.cn) (ANSA)

Pronto il tessuto hi-tech per abiti intelligenti

Mostra messaggi e può inviarli, si può piegare e lavare

11 marzo, 10:58 /
Tecnologie

Esempio di ologramma 3D (fonte: 849356 da Pixabay) (ANSA)

Dall'intelligenza artificiale ologrammi 3D in tempo reale

Anche su smartphone, utile per realtà virtuale e stampa 3D

11 marzo, 10:40 /
Tecnologie

Nuovi robot umanoidi allo studio per la sicurezza nei luoghi di lavoro (fonte: IIT) (ANSA)

Verso robot umanoidi per migliorare sicurezza luoghi lavoro

Grazie a nuovo progetto ergoCub Inail e Iit

10 marzo, 11:14 /
Tecnologie

Un esempio di robot per l'agricoltura (fonte: Università Cattolica) (ANSA)

I robot agricoltori si preparano a scendere in campo

Nel nuovo laboratorio di Università Cattolica-IIT a Piacenza

05 marzo, 18:04 /
Tecnologie

Gli avatar robotici aiutano l’uomo in ambienti divenuti ostili. (fonte: I-Rim) (ANSA)

Covid, gli avatar robotici aiutano l’uomo in ambienti divenuti ostili

Bicchi (I-Rim), la pandemia spinge l’integrazione tra uomini e macchine

05 marzo, 15:36 /
Tecnologie

Di una locusta il primo orecchio biologico per un robot (fonte: Pixnio) (ANSA)

Il primo robot che ascolta attraverso l'orecchio di una locusta

Apre la strada all'integrazione con sistemi viventi

04 marzo, 12:47 /
Tecnologie

Rappresentazione artistica dei microrobot capaci di viaggiare nel corpo umano (fonte: Alejandro Posada) (ANSA)

Si lavora in Italia ai microrobot che viaggiano nel corpo umano

Per cure mininvasive. Parte il progetto della Scuola Sant'Anna di Pisa

10 febbraio, 11:38 /
Tecnologie

  • 1  2  3  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Approfondimenti

  • Nitrato di boro (fonte: Kostya Novoselov /Condensed Matter Physics Group/università di Manchester) (ANSA)
    Gli ‘amici’ del grafene

    I materiali più sottili del mondo

  • Impulsi laser utilizzati per il calcolo quantistico (fonte: Erik Lucero) (ANSA)
    Il laser

    Un fascio di luce dai mille usi

  • Rappresentazione di uno scenario di realtà immersiva  (Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    La realtà immersiva

    Realtà virtuale in un ambiente 3D

  • Verso i computer che parlano la lingua della vita (ANSA)
    Computer a Dna

    I computer che parlano la lingua della vita

  • Rappresentazione artistica della scia ottenuta sui plasmoni di superficie (fonte : Daniel Wintz, Patrice Genevet, and Antonio Ambrosio) (ANSA)
    Plasmoni

    Il segreto dell’invisibilità

  • Fasci di nanotubi di carbonio (Laila Jaber-Ansari, Northwestern Scientific Images Contest) (ANSA)
    Nanotubi di carbonio

    Molecole modellate come tubi 'tuttofare'

  • Schema della struttura a nido d'ape di un foglio di grafene (fonte: Università di Manchester) (ANSA)
    Grafene

    L’erede di silicio e plastica

  • Ologramma 3D a colori ottenuto da luce normale. Fonte: Science/AAAS (ANSA)
    Ologramma

    Le immagini in 3D

  • Nanosfere che si auto-assemblano (Fonte: Science, Nanfang Yu) (ANSA)
    Nanotecnologie

    Le regole del nanomondo

Dalla Home Scienza&Tecnica

Il drone-elicottero Ingenuity su Marte (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Marte, oggi il volo del drone-elicottero Ingenuity DIRETTA ALLE 12,15

Spazio e Astronomia

Uno dei pannelli solari ricoperti di polvere fotografato a febbraio (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Marte, la sonda Insight è in ibernazione e lotta per sopravvivere

Spazio e Astronomia

Battiston, l'indice di contagio Rt è inferiore a 1, ma non si deve abbassare la guardia (fonte: Manuel Alvarez da Pixabay) (ANSA)

Covid, Battiston, Rt nazionale minore di 1 ma è da monitorare

Fisica e Matematica

Messa, i fondi cel Recovery Plan cruciali per colmare il gap che separa la ricerca italiana da quella degli altri Paesi europei (fonte: chenspec da Pixabay) (ANSA)

Messa, dal Recovery Plan una spinta per colmare il gap

Ricerca e Istituzioni

Mascherine anche dopo la vaccinazione per una riapertura in sicurezza (fonte: Jernej Furman da Flickr) (ANSA)

Covid, per riaprire senza errori mascherine anche dopo il vaccino

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email