Elon Musk, primo chip nel cervello umano entro l'anno
Interfaccia uomo-macchina.Dopo i test di Neuralink sulle scimmie

Interfaccia uomo-macchina.Dopo i test di Neuralink sulle scimmie
La loro struttura rendeva visibile i tentativi di manomissione
Utili per la diagnostica e per veicolare farmaci
Sono flessibili e si piegano su sé stessi per seguire il Sole
Primo passo per future terapie contro lesioni e traumi
Utili per indumenti destinati a sportivi, militari e astronauti
Utili per robot soffici e celle solari che 'inseguono' il sole
Morbidi e biodegradabili, si distribuiranno tra suolo e aria
Mostra messaggi e può inviarli, si può piegare e lavare
Anche su smartphone, utile per realtà virtuale e stampa 3D
Grazie a nuovo progetto ergoCub Inail e Iit
Nel nuovo laboratorio di Università Cattolica-IIT a Piacenza
Bicchi (I-Rim), la pandemia spinge l’integrazione tra uomini e macchine
Apre la strada all'integrazione con sistemi viventi
Per cure mininvasive. Parte il progetto della Scuola Sant'Anna di Pisa