(ANSA) - ROMA, 26 NOV - Coltivare un uliveto a 1200 metri di
altitudine in barba agli effetti dei cambiamenti climatici,
garantendo un olio di qualità altissima, con parametri
nutrizionali migliorati proprio dall'alta quota. E' il progetto
Regeroli (2018-2022) avviato grazie ad una convenzione tra il
Parco nazionale della Sila, il Centro di Ricerca
Crea-Olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura e l'Azienda
Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese.
Obiettivo dello studio, condotto nella contrada Molarotta in
Sila, è selezionare nuove varietà di olivo in grado di risentire
meno delle influenze ambientali e degli effetti del clima e di
adattarsi alla coltivazione ad alta quota, verificando le
caratteristiche sensoriali e salutistico-nutrizionali degli oli
per ottenere un prodotto tipico. "L'ulivo può sopportare
temperature invernali che scendono fino ad un massimo di 11 C,
ma, alcune varietà possano resistere anche anche a -13 -14 C",
spiega all'ANSA il ricercatore del Crea responsabile scientifico
del progetto, Enzo Perri - inoltre è conosciuto che la
biosintesi dei lipidi è influenzata dalle basse temperature che
favoriscono l'incremento dell'acido oleico, aumentando il
contenuto dei fenoli". Grazie ad una collezione di germoplasma
olvicolo d'alta quota, il Crea testerà la resistenza al freddo
di 20 varietà selezionate che come fa sapere il ricercatore sono
Nostrale di Rigali, Gentile di Anghiari, Ghiacciolo, Nostrana di
Brisighella, Orbetana, Carolea, Nocellara etnea, Gentile
dell'Aquila, Sant'emiliano di Trevi, Imperiale, Olivella di
Cerchiara, Sinopolese, Zinzifarica, Tondina o Roggianella,
Pendolino, Favarol, Grignan, Bianchera, Frantoio, Leccio del
Corno. "Molte di queste vivono anche in areali freddi e ad
altitudini elevate spesso al limite della coltivazione
dell'olivo - conclude Perri - e dopo averne valutato le singole
caratteristiche, esamineremo le caratteristiche nutrizionali
dell'olio ottenuto, valorizzandone le peculiarità esclusiva
dell'area silana". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
