Percorso:ANSA > Nuova Europa > Energia > Energia: Polonia quarta in Ue per uso combustibili fossili
Energia: Polonia quarta in Ue per uso combustibili fossili
Lituania in controtendenza a livello europeo, +10%
04 febbraio, 18:55 (ANSA) - BELGRADO, FEB 4 - La Polonia è al quarto posto in Ue
per quota di combustibili fossili sul totale di energia lorda
disponibile. Lo si evince da dati di Eurostat pubblicati oggi.
Nel 2019, Malta (97%) era lo Stato Ue con la quota più elevata di combustibili fossili nell'energia lorda disponibile, seguita da Cipro e Paesi Bassi (92%), Polonia (90%), Irlanda (89%), Grecia ( 86%) e Lussemburgo (82%), mentre al lato opposto della classifica si trovano Svezia (32%), Finlandia (43%) e Francia (50%), ha specificato l'ufficio statistico Ue. A livello Ue, i combustibili fossili rappresentano il 71% dell'energia lorda disponibile, con una forte diminuzione osservata negli ultimi dieci anni grazie all'aumento delle rinnovabili.
Negli ultimi dieci anni, in Ue solo la Lituania ha aumentato la sua quota di combustibili fossili nell'energia lorda disponibile, dal 56% nel 2009 al 66% nel 2019. Una delle diminuzioni più forti si è registrata in Estonia (dall'86% al 73%).
L'energia lorda disponibile è la fornitura complessiva di energia per tutte le attività in un dato Paese. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Nel 2019, Malta (97%) era lo Stato Ue con la quota più elevata di combustibili fossili nell'energia lorda disponibile, seguita da Cipro e Paesi Bassi (92%), Polonia (90%), Irlanda (89%), Grecia ( 86%) e Lussemburgo (82%), mentre al lato opposto della classifica si trovano Svezia (32%), Finlandia (43%) e Francia (50%), ha specificato l'ufficio statistico Ue. A livello Ue, i combustibili fossili rappresentano il 71% dell'energia lorda disponibile, con una forte diminuzione osservata negli ultimi dieci anni grazie all'aumento delle rinnovabili.
Negli ultimi dieci anni, in Ue solo la Lituania ha aumentato la sua quota di combustibili fossili nell'energia lorda disponibile, dal 56% nel 2009 al 66% nel 2019. Una delle diminuzioni più forti si è registrata in Estonia (dall'86% al 73%).
L'energia lorda disponibile è la fornitura complessiva di energia per tutte le attività in un dato Paese. (ANSA).