(ANSA) - PALERMO, 06 FEB - Quello che un tempo era il plesso
di Chirurgia dell'ex ospedale Umberto I di Enna, in via Trieste,
non più utilizzato ed in attesa di nuova destinazione da oltre
10 anni, diventerà il Palazzo della Regione Siciliana che ha
finanziato i lavori di ristrutturazione per un importo di 6 mln
350mila euro. La struttura, di proprietà dell'Asp Enna, che si è
fatta parte diligente per recuperare alla fruizione pubblica il
vecchio edificio, potrà ospitare in pianta stabile, in media,
dalle 100 alle 150 persone al giorno. L'immobile, come spiega
l'azienda sanitaria in una nota, è composto da 5 piani fuori
terra e 2 seminterrati su una superficie complessiva di circa
6.240 mq con locali tecnici e seminterrato di 400 mq., piano
terra di 1.300 mq.; primo piano di 1.150 mq.; secondo, terzo e
quarto piano con 1.130 mq per ogni livello. "La concessione di
un così cospicuo finanziamento - dice il commissario
straordinario dell'Asp Francesco Iudica - consentirà il recupero
urbanistico di uno spazio centrale della città che dalla propria
nuova vita trasmetterà vita nuova ad Enna alta. Inoltre,
rappresenta un esempio positivo di collaborazione fra
istituzioni, in questo caso fra la Regione e i suoi uffici
periferici e l'Azienda Sanitaria, che consentirà di dare una
sede prestigiosa a uffici oggi costretti a sistemazioni di
emergenza e di risparmiare gli affitti che gravano
significativamente sul bilancio della Regione". Il piano terra,
da cui si accede dalla porta principale prospiciente la scala di
scuola palladiana di nuova realizzazione, sarà destinato ad
uffici di rappresentanza della Regione, con una sala conferenze,
la stanza del Presidente con segreteria, tre front office, una
sala d'attesa e 8 uffici, una sala esami, servizi igienici e uno
spazio aperto per esposizioni particolarmente curato. Accanto
all'edificio sarà realizzato, nel plesso di Neurologia dell'ex
ospedale Umberto I, un archivio cartaceo. (ANSA).
In ex ospedale Umberto I Enna sorgerà nuovo palazzo Regione
Progetto prevede spesa oltre 6 milioni di euro
