Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lipari

Sicilia

Il centro storico di Lipari è dominato dalla cinta fortificata, detta Castello, posta su una alta rupe a picco sul mare. L'abitato, inizialmente forse privo di cortina muraria difensiva, ha trovato difesa nel salto di quota che domina sia la pianura che il mare. La cinta muraria sembra risalire al IV secolo a.C. Di essa rimangono le prime assise di una torre del IV-III secolo a.C.. Ulteriori strutture si datano al Medioevo, propriamente al secolo XI e XIII, mentre le cortine murarie sono di epoca spagnola. All'interno della cinta vi è una ampia stratigrafia che dall'inizio del II millennio a.C. giunge fino all'età medievale e moderna. La Cattedrale di San Bartolomeo fu votata nel 1084, probabilmente edificata in età ruggeriana (1130 d.C.) e rimaneggiata in varie epoche fino al 1861, con la facciata in stile tardo-Bbarocco. Accanto, si trovano i resti del monastero normanno del Santissimo Salvatore, con un pregevolissimo chiostro in cui colonne e capitelli sono in parte di riuso e in parte medievali. Il Museo Archeologico Rregionale Eoliano ha sede nel complesso del Castello ed è uno dei più importanti del Mediterraneo. La via più frequentata è Corso Vittorio Emanuele, conosciuta dagli abitanti semplicemente come "Il Corso". La strada più caratteristica è Via Garibaldi, da cui si dipartono numerosi vicoli che la rendono suggestiva, che congiunge il Castello a Piazza Ugo di Sant'Onofrio, detta "Marina Corta".

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie