Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modica

Sicilia

Nel 2002 è stata inclusa, insieme con la Val di Noto, nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO per il suo centro storico, ricco di architetture barocche.  Il Duomo di San Giorgio viene spesso indicato come monumento simbolo del Barocco siciliano tipico. Modica, come altri centri storici, deve la sua particolare configurazione urbana alla non comune conformazione del territorio combinata ai vari fenomeni di antropizzazione: molte abitazioni della parte vecchia della città, addossate le une sulle altre, sono spesso l'estensione di antiche grotte, abitate fin dall'epoca preistorica. Sono state censite circa 700 grotte che una volta erano abitate. Di notevole rilevanza storica è l'ottimo stato di conservazione, in pieno centro storico, della necropoli del Quartiriccio, con alcune tombe a forno scavate nella roccia, risalenti al 2200 a.C. Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sui pianori delle colline sovrastanti, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale, che non possono non ricordare l'impianto medievale del centro storico, tutto avviluppato intorno allo sperone della collina del Pizzo, sul quale poggiava inaccessibile il Castello. Le chiese si affacciano su imponenti e scenografiche scalinate modellate sui declivi delle colline. Altro elemento caratterizzante il territorio, in particolare la campagna, è la fitta rete di "muri a secco" che delimita gli appezzamenti di terreno. Dal punto di vista monumentale, il Castello, o ciò che di esso rimane, nato come fortificazione rupestre, venne modificato in varie. A Modica è possibile visitare la casa natale di Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Tipica produzione locale è la famosa cioccolata di Modica, prodotta seguendo un'antica ricetta rinvenuta presso l'Archivio di Stato di Modica (Archivio Grimaldi) e risalente al 1746, che prevede una lavorazione artigianale a bassa temperatura.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





Modifica consenso Cookie