Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agrigento

Sicilia

Fondata intorno al 580 a.C., Agrigento conserva traccia di tutte le popolazioni che si insediarono nell'isola. Raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C. e nel corso delle Guerre Puniche venne conquistata dai romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum. Successivamente cadde sotto il dominio arabo e poi normanno. È nota come "Città dei Templi" per l'omonima Valle, inserita nel 1997 tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO. Il centro storico,  si sviluppò tra il IX e il XV secolo e conserva ancora oggi significative testimonianze dell'arte arabo-normanna, in particolare la Cattedrale di San Gerlando, il Palazzo Steri, sede del seminario, il Palazzo Vescovile, la Basilica di Santa Maria dei Greci, il Complesso Monumentale di Santo Spirito e le Porte delle cinta muraria. Città natale del commediografo Premio Nobel Luigi Pirandello, Agrigento ospita il maestoso Teatro a Lui dedicato, cui si accede attraverso il chiostro del Palazzo dei Giganti. Il sito archeologico più importante, il più vasto al mondo (circa 1300 ettari), è la Valle dei Templi, che include i resti di dieci templi di epoca ellenistica, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli (Montelusa; Mosè; Pezzino; Terone; Paleocristiana; Acrosoli), varie opere idrauliche (giardino della Kolymbetra e Ipogei), fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano e due importanti Agorà. Il Tempio di Zeus Olimpio era il più grande tempio della Magna Grecia.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt







Modifica consenso Cookie