Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I volti della Basilicata. Viaggio per immagini tra presente e passato

Potenza - Mostra

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, anticipando il ricco programma di eventi predisposti, con la mostra fotografica I volti della Basilicata. Viaggio per immagini tra presente e passato, allestita presso il corridoio della Loggia di Palazzo Loffredo di Potenza..
La mostra, che presenta alcune foto tratte dal libro omonimo di Giuseppe Catone ed altre inedite, è molto più di una esposizione di immagini, è l’occasione per intraprendere un viaggio emozionante, un Viaggio per immagini tra presente e passato, alla scoperta della memoria storica e del territorio della Basilicata attraverso i volti e le mani di donne e uomini intenti nella pratica di antichi mestieri e attività.
Personaggi segnati dai gesti quotidiani e dal tempo, che interpretano e raccontano con il proprio lavoro i molteplici aspetti del paesaggio lucano attraverso l’utilizzo delle risorse proprie del territorio: il legno, la pietra, il giunco, la lana e la pratica dell’allevamento del bestiame, la pesca e la coltivazione della terra, rinnovando nel presente un inestimabile patrimonio di tradizioni e saperi.

Giuseppe Catone, nato a Polla nel 1985, vive e svolge la sua attività professionale di fotografo a Tito (PZ). Vanta numerose collaborazioni per importanti eventi turistici e culturali nazionali. È fotografo ufficiale di Casa Sanremo 2016, del Matera Balloon Festival nel 2015, del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, del Basilicata Wine Stories, del Gruppo Eventi che realizza il concerto di David Gilmour ed Elton John a Pompei nel 2016. Numerosi anche i premi e i riconoscimenti tra cui: secondo al concorso dell’AFI (Archivio Fotografico Italiano) "L’Italia in 30 Scat¬ti D’Autore" nel maggio 2013; pubblicazione sul¬la rivista Nikon Forum Photo dello scatto "Gufo in maschera" selezionato nell’ambito del Contest 2013; primo classificato al concorso indetto dal¬la Soprintendenza Archivistica per la Campania e dal Museo Didattico della Fotografia - MUDIF nell’ottobre 2014.
Crede nell’importanza della sperimentazione, del lavoro di gruppo e della formazione continua e partecipa, annualmente, a corsi tematici e workshop con i più autorevoli professionisti del settore, nazionali ed internazionali.



via Andrea Serrao - Palazzo Loffredo, 11, Potenza

+39.097121719

antonio.rosa@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie