Il percorso museale “Il Museo Dinu Adamesteanu: i reperti narrano l’incontro di popoli e culture” consentirà di cogliere la complessa articolazione etnica della Basilicata antica, di ricostruire la storia di un territorio, l'incontro tra genti di stirpe e cultura diversa, dimostrando come il Museo è anche un luogo di confronto culturale.
L’esplorazione delle sale espositive si esplicherà attraverso un’attività di analisi dinamica: utilizzando “schede operative” i piccoli fruitori e le loro famiglie saranno coinvolti in attività di osservazione, d’individuazione e di analisi dei reperti caratterizzanti le diverse culture documentate, attraverso principi di generalizzazione, di associazione e di catalogazione.
Si organizzerà una “caccia al tesoro”, attraverso l’ausilio di “schede gioco” da risolvere a tappe tramite la soluzione dei quesiti, per esplorare e individuare i reperti che narrano l’interazione tra le popolazioni indigene e i Greci d’Occidente.
Sarà allestita una postazione per colorare, ritagliare, riprodurre graficamente i reperti utilizzando anche un kit di visita appositamente predisposto [un activity book, con indovinelli da risolvere, labirinti grafici da completare, un puzzle da ricomporre]. Nell’aula didattica i bambini, stimolati in attività creative rielaboreranno quanto appreso nelle fasi precedenti e completeranno il processo di conoscenza avviato.
Bambini dai 5 ai 10 anni con le proprie famiglie
Durata: 3 ore