Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulle orme di Eracle: frammenti di storia lucana.

Potenza - Mostra

La rassegna archeologica è dedicata alla genesi dell’identità lucana e si incentra su una delle figure cardine della mitologia greca, quella di Eracle, il semidio, forte per eccellenza, per la molteplicità delle sue avventura e per la complessità della sua personalità.
Nel mondo lucano, ove è stato accolto dalle aristocrazie indigene fin dall’età arcaica, Ercole è il modello espressione di forza e di virtù eroica.
In occasione della mostra, che rientra tra gli appuntamenti de Le grandi civiltà in pillole: incontri al museo, saranno esposti alcuni oggetti votivi in bronzo rinvenuti nel Santuario di Serra Lustrante di Armento [in particolar modo la “clava” e la “leonte” relativi a una statua di culto di Eracle], provenienti dal Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro.
Ancora una volta a far da sfondo all’elemento principale saranno reperti facenti parte dell’esposizione permanente del percorso museale.
Interverranno: Patrizia Macrifugi, Responsabile Valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Potenza e Antonio Capano, Archeologo, già Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri.
Lucia Corbo, studentessa del Liceo Artistico e Musicale di Potenza, eseguirà con l’arpa celtica brani di musica classica.


via Andrea Serrao - Palazzo Loffredo, 11, Potenza

+39.097121719

http://www.polomuealebasilicata.beniculturali.it

pm-bas.museopotenza@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie