Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Potenza 819

Potenza - Mostra

Il giorno 23 maggio 2018 alle ore 17.00, presso il Museo archeologico provinciale di Potenza, verrà inaugurata la mostra "Potenza 819" che espone fotografie degli alunni della 2^ A e 2^ D del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza.
La mostra rappresenta allo stesso tempo il prodotto e la sintesi delle attività svolte dagli studenti nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro "L'architettura, il grande libro dell'umanità: il Genius loci”, realizzato dal Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.
Il progetto "L'architettura, il grande libro dell'umanità”, che ha avuto tra gli altri partner l'UNIBAS-Architettura di Matera e la collaborazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza, ha preso avvio lo scorso anno scolastico (2016-2017) e anche quest'anno l'architettura ne costituisce il fulcro. Educare le giovani generazioni a sapere leggere l’architettura rappresenta un'occasione didattica di fondamentale importanza e costituisce un’interessante esperienza di educazione civica e di formazione per le nuove generazioni, che compieranno le scelte determinanti sul corpo della città, come cittadini, committenti, amministratori pubblici e magari progettisti.
La novità di quest'anno è rappresentata dal tema scelto: il Genius loci, tema che ha richiesto un approccio impegnativo e diversificato ma che ha consentito, spaziando attraverso ambiti disciplinari diversi, di indagare sulla relazione "architettura e luogo" in riferimento anche al Paesaggio, inteso quale valore identitario di una comunità, la cui conoscenza e tutela costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio, anche in una prospettiva interculturale.
Inoltre, l'esperienza ha consentito agli studenti di misurarsi e confrontarsi con chi vive quotidianamente il bene culturale e l'architettura come professione, insegnamento, studio, passione, e di acquisire conoscenze, capacità e competenze che potranno essere ben indirizzate nei settori dell'architettura e dei Beni Culturali.


Via Ciccott, i, Potenza

+39.0971489439

antonio.rosa@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie