Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giochiamo! Un viaggio nel tempo.

Potenza - Mostra

Nell'ambito del ciclo di eventi, "Le grandi civiltà in pillole: incontri al Museo", il 3 Giugno, in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, sarà presentata la #mostra: "Giochiamo! Un viaggio del tempo (già visitabile dal 23 Maggio).
La mostra è dedicata al tema del gioco. Fin dall'età arcaica il gioco si connota quale simbolo di lotta: contro la morte, contro le forze ostili e gli elementi naturali. Gli agoni bellici, le gare sportive, le dispute filosofiche, sono forme di gioco che sottostanno a regole ben precise; viceversa, le diverse combinazioni del gioco riproducono altrettanti modelli di vita reale.
Per l’occasione sono esposti alcuni oggetti provenienti dal #MuseoArcheologicoNazionaledellaSiritide di Policoro,tra cui il più antico giocattolo rinvenuto in Basilicata, due cavallini su ruote di VIII sec. a.C.. Una teca ospita alcuni pezzi del #MuseodelGiocodistradaedelGiocattoloPovero diAlbano di Lucania, unico in Italia, dedicato al tema del gioco e del giocattolo antico fabbricato con materiale povero e di scarto. Ancora una volta a far da sfondo agli elementi principali saranno reperti facenti parte dell’esposizione permanente del percorso museale.

Domenica 3 Giugno, ingresso gratuito
Presentazione (Mara Romaniello, Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Potenza)
Conferenza (Donato Allegretti, Responsabile scientifico Museo Interattivo del giocattolo povero e del gioco di strada di Albano di Lucania)
Conclusioni (Rocco Guarino, Sindaco di Albano di Lucania)

A seguire presentazione mostra.

Orari settimanali mostra
Dal Martedì al Sabato: 9:00-20:00
Domenica: 9:00-20:00
Lunedì: 14:00-20:00

Possibilità di prenotare visite guidate gratuite
Info: 0971.323209 - pm-bas.museopotenza@beniculturali.it


via Andrea Serrao - Palazzo Loffredo, 11, Potenza

+39.097121719

http://www.polomuselebasilicata.it

pm-bas.museopotenza@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie