Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo "Studio di vetrate artistiche Moretti Caselli"

Perugia - Museo

Lo Studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina, in via Fatebenefratelli. La casa che ospita il museo risale alla fine del 1400 e apparteneva alla famiglia Baglioni. Nel 1541, per costruire la Rocca Paolina furono distrutte tutte le case dei Baglioni, tranne questa che, diventata un collegio e poi acquisita dalla Libera Università di Perugia, venne da questa ceduta nel 1894 al fondatore dello studio, Francesco Moretti. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d'Italia ed è una scoperta dei segreti della pittura su vetro. Il laboratorio, ove vennero eseguite vetrate conservate nelle più importanti chiese dell'Umbria (dalla basilica di Santa Maria degli Angeli alla cattedrale di San Lorenzo, al duomo di Santa Maria Assunta di Orvieto) conserva, oltre agli arredi originari, schizzi, bozzetti, calchi in gesso per la realizzazione delle vetrate. È presente una biblioteca e un archivio storico che contiene i bozzetti delle opere eseguite. Notevole anche la collezione di lastre fotografiche, strumenti per fotografare e fotografie antiche.


Via Fatebenefratelli, 2, Perugia

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie