Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilicata
  1. ANSA.it
  2. Basilicata
  3. Cinema: ecco la quinta edizione del Potenza Film Festival

Cinema: ecco la quinta edizione del Potenza Film Festival

Dall'1 al 3 dicembre, in quattro sezioni 12 i film in concorso

(ANSA) - POTENZA, 23 NOV - E' stata presentata stamani, nel Polo Bibliotecario di Potenza, la quinta edizione del "Potenza Film Festival" che si terrà nel capoluogo lucano dall'1 al 3 dicembre e che si articolerà in quattro sezioni competitive: lungometraggi, documentari, cortometraggi e la "Scuola Gira", sezione dedicata alle opere realizzate dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Basilicata, con 12 film in concorso.
    Nuovi linguaggi e nuovi autori indipendenti saranno i protagonisti delle giornate in cui si alterneranno talk, laboratori e approfondimenti in diversi luoghi simbolo della città, e in particolare il Cineteatro Don Bosco e il Polo Bibliotecario. "Il Festival vuole continuare a rappresentare una valida esperienza partecipativa di cinema sociale - ha spiegato il direttore artistico e fondatore Antonello Faretta - che "agisce" per le persone, raccontando e perseguendo gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030. Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati nel solco del cinema di impegno civile, indipendente e che si fa megafono di storie dei tempi fragili che stiamo vivendo".
    Il festival è stato ideato, promosso e organizzato da Noeltan Arts con il sostegno dalla Regione Basilicata e in sinergia con partner pubblici e privati locali e nazionali, tra gli altri la Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, Magazzini Sociali, il Cineteatro Don Bosco, dove si terrà la premiazione finale il 3 dicembre alle ore 21.30. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie