
Quasi certo entro il 2041, anche con un taglio immediato di CO2
Ricco di silice, è il primo lander americano da 50 anni
Ne ha cambiato lo stile, con contorni sfocati e colori pallidi
E' meno grumosa rispetto a quanto previsto dai modelli teorici
Tenendo conto delle medaglie e di fattori socio-economici
Nonostante 9 mesi di letargo, muscoli e ossa restano inalterati
Scoperte altre 12, il primato strappato a Saturno
L'algoritmo Sphinks scova i tumori maligni e le armi per combatterli
Mostra sempre la stessa faccia alla sua stella
Svelerà i segreti di migrazioni e adattamento al clima
Studio italiano su 7 pazienti con disturbi cognitivi
Potrebbe aiutare settori come la pianificazione urbana ed il turismo
Sviluppato da un ricercatore italiano ad Harvard
Trovati gli ingredienti in 31 vasi in un laboratorio di 2.600anni fa
Ricerca & Istituzioni
Nel cuore della Tecnologia
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San Giovanni, vicino Reggio Calabria: il filo rosso è il racconto di Lucia Votano, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e protagonista di una delle pagine più avventurose della fisica italiana e internazionale. "Una storia di successo. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (di Lucia Votano, Di Renzo Editore, 176 pagine, 15 euro) non è, però, soltanto un racconto. E' una testimonianza che ripercorre i 70 anni di storia dell'Infn fatta di idee, oltre che di testimonianze, immagini, aneddoti, teorie confermate, ipotesi.
GEOSEC SRL
GEOSEC SRL
news aktuell
GEOSEC SRL
news aktuell