(ANSA) - BRUXELLES, 22 DIC - "Nell'Ue si perdono decine di
miliardi di euro ogni anno a causa dell'evasione fiscale. Parte
delle entrate derivanti dall'imposta minima globale sulle
multinazionali, così come i proventi del previsto meccanismo di
adeguamento del carbonio alla frontiera e dell'estensione del
sistema di scambio delle quote di emissioni dovrebbero far
confluire circa 17 miliardi di euro all'anno nel bilancio
dell'Ue permettendo di rimborsare i fondi presi in prestito sui
mercati per finanziare Next Generation Eu". Così in una nota il
vicepresidente del Parlamento europeo e Presidente del Comitato
per i rapporti europei e internazionali del Movimento 5 Stelle,
Fabio Massimo Castaldo.
"Le proposte legislative della Commissione europea, con le quali
si vuole attuare a livello europeo, la tassa minima globale per
le multinazionali e limitare l'uso delle cosiddette 'shell
companies', che vengono utilizzate per eludere la normativa in
materia di tassazione, sono il frutto della pressione del
Parlamento europeo, intenzionato ad affrontare efficacemente il
problema della pianificazione fiscale aggressiva, e del
Movimento Cinque Stelle che da sempre porta avanti questa
battaglia"", continua Castaldo.
"Questo é un primo passo nella direzione più corretta, ma
dobbiamo andare oltre, essere più ambiziosi. Chiediamo alla
Commissione di procedere al più presto con una proposta per la
definizione di una tassa sulla speculazione finanziaria e sulle
imprese che traggono ingenti benefici dal mercato unico europeo.
Ma, soprattutto, dobbiamo fornire all'Unione gli strumenti per
acquisire una maggiore autonomia strategica, collegata a una
propria politica fiscale in grado di sostenere le priorità
europee, a partire dal Green Deal e dalla transizione digitale",
prosegue la nota.
"Dal nostro punto di vista, questo obiettivo può essere
raggiunto solo attraverso un'emissione strutturale di debito
comune: gli eurobond. È un momento cruciale per il futuro del
nostro continente. Se vogliamo ricoprire ancora un ruolo di
rilievo sullo scacchiere internazionale, l'Europa si deve dotare
di mezzi adeguati e necessari", conclude l'eurodeputato. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
