(ANSA) - ROMA, 28 GEN - La Regione Emilia Romagna porta
all'Expo Dubai la propria "eccellenza nel campo della medicina
personalizzata", approccio che "porta alla risoluzione
definitiva o di lunghissimo termine delle patologie e che cambia
la sostenibilità del sistema sanitario". Con questa eccellenza,
si trasmette soprattutto "un messaggio di speranza", perché per
la cura dei pazienti, la medicina personalizzata "registra dei
risultati che non si possono ottenere con la medicina
tradizionale". Lo ha spiegato all'ANSA Graziella Pellegrini,
professore all'Università di Modena e Reggio Emilia e
coordinatrice del progetto "Personalized Medicine", organizzato
il 28 e 29 gennaio al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai
dall'Università di Modena e Reggio Emilia in partnership con
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di
Ferrara, Università di Parma, Regione Emilia-Romagna, ART-ER.
Nel progetto "c'è un contributo importante da parte di tutti
e quattro gli atenei dell'Emilia Romagna per presentare le
iniziative sulla medicina personalizzata", ha spiegato
Pellegrini. Tra queste, si parla "di ricostruzione di tessuti e
organi specificamente di un paziente" dove "c'è una grossa
leadership da parte della Università di Modena e Reggio Emilia",
che ha anche "sviluppato un protocollo di terapia genica che ha
avuto una ampia risonanza nel mondo per il trattamento
dell'epidermolisi bollosa". L'università di Bologna "sta facendo
degli studi bellissimi sulla rimielinizzazione". Un altro
aspetto riguarda "la diagnostica, con l'Università di Parma che
ha sviluppato dei biomarcatori importanti per predire
determinate situazioni patologiche", e infine "il lavoro
importantissimo dell'Università di Ferrara sulla medicina di
genere".
Per raccontare a Expo queste eccellenze sulla medicina
personalizzata, un team di scienziati e creativi ha lavorato
alla produzione di video divulgativi, uno spettacolo teatrale di
realtà aumentata e un gioco interattivo dove attraverso le
scelte, il partecipante crea il proprio 'Dna musicale', una
melodia caratterizzata sulla base delle scelte.
Con questo progetto, vogliamo "mostrare lo stato di
avanzamento tecnologico della regione, l'eccellenza scientifica
degli atenei sul territorio, le iniziative che sono in corso,
alcune declinate a livello europeo. Credo che sia un obiettivo
rilevante", ha sottolineato Pellegrini. (ANSA).
01 apr. 2022 10:47
Expo Dubai: a cerimonia chiusura Piano Sky-Flying Piano italiano
