Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna

  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. AOU Sassari NEWS
  4. Studenti donano il sangue, 50 sacche raccolte a Sassari

Studenti donano il sangue, 50 sacche raccolte a Sassari

Iniziativa dell'Avis con Aou e Admo al Liceo "Spano"

Redazione ANSA SASSARI

(ANSA) - SASSARI, 07 FEB - Cinquanta sacche di sangue sono state raccolte tra ieri e oggi grazie alle donazioni degli studenti del Liceo "Spano" di Sassari.
    Le due giornate di solidarietà sono state organizzate dall'Avis comunale e provinciale, in collaborazione con il centro trasfusionale dell'Aou di Sassari e l'Admo, e rientrano nel progetto di sensibilizzazione e informazione "A scuola con l'Avis", che coinvolge le scuole del territorio.
    "Sono molto colpita, ma anche contenta e orgogliosa per la grande partecipazione degli studenti. Abbiamo avuto oltre sessanta prenotazioni e si è reso necessario organizzare due giornate per la raccolta del sangue", commenta Anna Maria Scarpa insegnante di Scienze del Liceo e referente per l'educazione alla salute.
    Nelle mattinate di ieri e oggi diverse studentesse e studenti hanno aspettato il loro turno davanti all'autoemoteca dell'Avis posizionata nel cortile dell'istituto di via Montegrappa.
    Ragazzi che hanno appena raggiunto la maggiore età e che donano per la prima volta con convinzione e consapevolezza. Una grande affluenza, che ha visto la partecipazione anche di alcuni insegnanti e personale Ata. "Lo scopo di queste giornate è quello di sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue e anche alla donazione delle cellule staminali o emopoietiche e quindi di iscriversi al registro regionale dei donatori di midollo osseo", spiega visibilmente soddisfatta Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell'Admo.
    Si possono iscrivere al registro donatori di midollo osseo tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si rimane iscritti al registro fino al compimento dei 55 anni. Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie