(ANSA) - CATANIA, 30 GEN - La Valle del Bove, la depressione
localizzata sul fianco orientale dell'Etna ampia circa 7 x 4,5
km, ha un'età compresa tra i 9.501 e 9.157 anni. Indagini
stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e
paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave
localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso di
datare l'età dell'inizio della sua formazione e la cronologia
delle eruzioni laterali successive alla sua formazione. La
ricerca, risultato di un multidisciplinare condotto da un team
di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia (Ingv) in collaborazione con l'universitàdi Urbino,
è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica
'Journal of Volcanology and Geothermal Research'. "La Valle del
Bove - spiega Stefano Branca, direttore dell'Osservatorio etneo
- è caratterizzata da una tipica forma a ferro di cavallo il cui
fondo è totalmente coperto da colate laviche generate da
eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli. Questa
depressione è il risultato di fenomeni di collasso multiplo di
fianco e relativi fenomeni erosionali che durante l'Olocene
hanno generato l'attuale assetto morfologico di questo settore
dell'Etna"
Il team di ricercatori ha definito per la prima volta l'età del
deposito della frana grazie al ritrovamento al suo interno di
frammenti di alberi, perfettamente conservati, che sono stati
datati con la tecnica del carbonio-14.
"Le analisi - afferma Arianna Beatrice Malaguti, dottoranda di
ricerca dell'università di Urbino e coautrice dello studio -
hanno permesso di datare il deposito della frana tra il 7478 e
il 7134 avanti Cristo. Le analisi hanno evidenziato che durante
gli ultimi 4.000 anni si sono verificate due eruzioni laterali
durante la tarda età del Rame (2600-2400 a. C.) e altre due
eruzioni laterali, non riportate nelle fonti storiche, sono
avvenute in epoca Greco-Romana e Medievale". (ANSA).
Etna: Valle del Bove si formò tra il 7478 ed il 7134 a. C.
Ricerca Ingv e università di Urbino, datazione con carbonio -14
