Terremoto: con ABF ricostruzione Ipsia "Frau" San Ginesio
"Tre scatole scienza" moderne, sostenibili e anti-sismiche

(ANSA) - SAN GINESIO, 21 MAR - Tre "scatole della scienza"
utilmente funzionali alle attività scolastiche e laboratoriali,
sportive e ludico-creative anche all'aperto, progettate su di
una superficie complessiva di oltre 2.800 metri quadrati. Una
struttura moderna, dotata di un impianto fotovoltaico da 40 kWp,
antisismica, certificata in classe IV "costruzioni con funzioni
pubbliche o strategiche". E' in sintesi il progetto di
ricostruzione del nuovo Ipsia "R. Frau" nella sede dell'antico
borgo medioevale di San Ginesio (Macerata) che vedrà la
realizzazione di un complesso scolastico progettato e sviluppato
secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione
Andrea Bocelli di concerto con gli Uffici del commissario per la
ricostruzione post sisma per l'Italia Centrale che l'ha
direttamente investita del ruolo di progettista e project
manager.
L'iniziativa, che segue la realizzazione di altri tre
progetti analoghi che la Fondazione Bocelli ha promosso e
realizzato nel Centro Italia all'indomani dei tragici eventi
sismici del 2016, è stata illustrata stamani nell'Auditorium
Sant'Agostino di San Ginesio. "Possiamo affermare che oggi è
davvero l'inizio di una nuova primavera per San Ginesio visto il
momento che stiamo condividendo tutti insieme", ha detto il
sindaco Giuliano Ciabocco. "Sento la necessità prima di tutto -
ha aggiunto - di rivolgere un ringraziamento speciale al
commissario straordinario Giovanni Legnini perché è stato capace
di dedicarci un'ordinanza speciale che finalmente ha sbloccato
una gravissima situazione che ci ha tenuti fermi per troppo
tempo". Poi - ha detto ancora il sindaco - non saprei davvero
come esprimere la gratitudine e l'affetto che mi lega alla
Fondazione Andrea
Bocelli. La professionalità del team messo a disposizione dalla
ABF per la realizzazione del progetto consentirà a San Ginesio
di avere una scuola altamente innovativa ed unica nel suo
genere, - ha spiegato Ciabocco - rendendo il borgo attrattivo in
ambito provinciale, regionale ma anche oltre".
"San Ginesio ha scelto di aderire alla procedura semplificata
andando a redigere un accordo quadro che vede nell'istituzione
pubblica e in quella privata della Fondazione Bocelli la
costituzione di partner di progetto, con ruoli ben definiti e
altrettanto condivisi", ha detto Legnini in collegamento
telefonico. "In coerenza con la nostra missione di empowering
people and communities - ha detto Laura Biancalani, direttrice
generale ABF -crediamo fermamente, e per questo promuoviamo con
convinzione, il ruolo fondamentale che gli ambienti e i contesti
didattico-educativi possono svolgere nei processi di crescita e
di sviluppo delle comunità, ancor più se svantaggiate. Poter
dar, dunque, un contributo concreto e un futuro migliore ad una
comunità straordinaria come quella di San Ginesio ci rende
particolarmente orgogliosi". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA