Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Comune Trento,approvato progetto per nuovo centro 'Manazzon'

Comune Trento,approvato progetto per nuovo centro 'Manazzon'

Riqualificazione da 5,3 mln, in parte finanziati da Pnrr

(ANSA) - TRENTO, 06 FEB - La Giunta comunale di Trento ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione generale del centro sportivo "Manazzon" di via Fogazzaro. A breve seguirà la pubblicazione della gara d'appalto, dato che i tempi di realizzazione dettati dalle scadenze del Pnrr prevedono l'aggiudicazione dei lavori entro il 31 marzo 2023 e la conclusione entro il 31 gennaio 2026. Per consentire l'apertura del cantiere - informa il Comune - la piscina e le palestre saranno chiuse a partire dall'autunno 2023. È in corso un confronto con la società per trovare spazi alternativi per la pratica sportiva.
    Il costo dell'intervento ammonta a 5,3 milioni euro, di cui 2,3 milioni da finanziamento Pnrr e tre milioni di cofinanziamento comunale.
    La struttura, inaugurata nel 1960, è articolata in due ambiti: un corpo principale ospitante piscina e palestra e una serie di volumi aggregati destinati ad attività accessorie e di servizio. Il progetto prevede un nuovo e ampio livello interrato su una superficie di circa 1.500 metri quadrati per spogliatoi, servizi e funzioni accessorie. Al piano terra sono previsti quattro spazi modulabili di natura polivalente destinati ad attività diversificate. Al primo piano ci saranno le sedi delle società sportive e gli spazi per le nuove attività connesse al "wellness". (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA


    Videonews Alto Adige-Südtirol


    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie