Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto
  1. ANSA.it
  2. Veneto
  3. Prefetto Venezia in pensione, saluto a Città Metropolitana

Prefetto Venezia in pensione, saluto a Città Metropolitana

Zappalorto, 'in 4 anni e mezzo ho cercato di fare il mio dovere'

Il Consiglio della Città Metropolitana di Venezia ha salutato stamani il Prefetto della città lagunare, Vittorio Zappalorto, che domani concluderà il suo mandato a Venezia dopo 4 anni e mezzo di lavoro, andando in pensione.
    Tra gli incarichi svolti da Zappalorto, quella di Vicario della Prefettura di Treviso nel 2008. Dal 20 gennaio 2010 è stato Capo di Gabinetto della Prefettura di Milano e successivamente Vice Prefetto Vicario. Il 30 dicembre 2013 ha assunto le funzioni di Prefetto di Gorizia, fino al 31 luglio 2015. Durante questo incarico, è stato Commissario Straordinario al comune di Venezia dal luglio 2014 a giugno 2015. Dal primo agosto 2015 è stato Prefetto di Udine e infine, dal 23 luglio 2018, Prefetto a Venezia.
    "Ho cercato di fare il mio dovere - ha detto Zappalorto - ho conosciuto tutti i sindaci anche se non son riuscito a girare sul territorio. Ho constatato una costante collaborazione con le amministrazioni. Ho cercato di rispondere alle sollecitazioni in maniera rapida e collaborativa. Vado via sapendo di lasciare una Città metropolitana ricchissima, dove la gente produce, lavora e si lavora bene. Venezia poi è una città che è risorta dopo la pandemia, ritrovando i suoi ritmi e la sua dimensione di patrimonio universale. Bisogna tutelarlo e conservarlo essendo anche innovativi come lo è il sindaco Brugnaro, con cui ho lavorato a stretto contatto in più occasioni, comprese le emergenze che ha vissuto la città: è un uomo che ascolta tutti ma prende decisioni - ha concluso - ed è quello che serve per una città come Venezia". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie