Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro del Castello di Vigoleno

Vernasca - Punto di Interesse

In occasione dei restauri al Castello di Vigoleno, realizzati per volontà della principessa Maria Ruspoli Gramont (proprietaria del maniero tra il 1922 e il 1934) avendo ella deciso di risistemare e rendere abitabile l'intero castello che versava in grave stato di abbandono, vi fu adattato a teatrino una sala rettangolare posta al primo piano dell'edificio. All'artista russo Alexandre Jacovlef fu dato incrico di decorare le pareti della sala. Il pittore realizzò a tinte vivaci decori di gusto cinesizzante, rappresentando animali, maschere, figure esotiche e danzanti dalla connotazione simbolica, musici e dame in abiti settecenteschi, tra cui ritrasse la stessa principessa e una fitta vegetazione con tralci. Mentre al centro della scena una rappresentazione stilizzata del borgo medioevale riconduce al realismo magico di Gino Severini. Due semplici pedane al lati dell'entrata delimitavano l'area della platea da quella degli attori cui era destinata la pedana-palcoscenico in fondo alla sala. Un opportuno intervento conservativo ha reso nuovamente fruibile questo spazio. (Caterina Spada /Lidia Bortolotti)

Piazza IV Novembre, Vernasca (Piacenza)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie