Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello dei burattini - Museo "G. Ferrari"

Parma - Punto di Interesse

Situato all'interno dell'antico Complesso di San Paolo, il museo è tra i più importanti d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico artistico. Dedicato a Giordano Ferrari (1905-1987), burattinaio e collezionista di Parma, si compone di oltre 500 pezzi tra cui marionette, pupi, burattini, scenografie, oggetti di scena, fotografie, manifesti e copioni che nell'insieme danno vita ad un percorso museale curioso e stimolante. L'esposizione è articolata su due itinerari: quello delle marionette e quello dei burattini. Nel primo caso le marionette sono state suddivise sulla base delle diverse compagnie teatrali e sistemate secondo un ordine di tipo cronologico, nel secondo caso invece i burattini sono stati ordinati in base alla provenienza geografica allo scopo di evidenziare le diversità regionali. Nella raccolta si segnalano inoltre opere di collezione, come nel caso di alcuni burattini italiani del Cinquecento e di altri pezzi, ugualmente interessanti, eseguiti tra il XVII e il XVIII secolo da manifatture dell'Italia settentrionale, tra cui si ricordano le maschere della Commedia dell'Arte e di altre tradizioni popolari ed artistiche. La collezione del museo si è poi arricchita nel tempo di tre ulteriori raccolte, quella del giornalista e studioso di cultura popolare Franco Cristofori, quella dell'ingegnere e burattinaio dilettante Amilcare Adamoli e il fondo di pupazzi televisivi del Gruppo 80 guidato da Kitti Perria ed Enrico Valenti. Una sala del museo è stata dedicata alla famiglia Ferrari, per documentarne l'attività artistica attraverso l'esposizione delle loro creazioni.


Strada M. Melloni, 3/a, Parma

0521031631

http://www.comune.parma.castellodeiburattini.it

castellodeiburattini@comune.parma.it

Modifica consenso Cookie