Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dell’ordine Costantiniano di San Giorgio

Parma - Punto di Interesse

La Chiesa di Santa Maria della Steccata è dal 1718 la sede ufficiale dei cavalieri dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio. Questo glorioso ordine trae le sue antichissime origini dalla milizia che l'Imperatore Costantino creò per difendere il labaro con le insegne della croce dopo la vittoria su Massenzio a Ponte Milvio (312). Dall'imponente edificio, custode dell'opera del Parmigianino "le Vergini Sagge e le Vergini Stolte", si accede ad altri ambienti che ospitano il Museo Costantiniano. Il percorso di visita consente d'ammirare il Sepolcreto dei Duchi Borbone e Farnese realizzato per volere di Maria Luigia nel 1823; la Sagrestia Nobile, capolavoro seicentesco di ebanisteria in cui sono conservati preziosissimi argenti e paramenti sacri eccezionalmente ricamati, la quadreria ricca di dipinti risalenti al XVI-XVIII sec. e una sala dedicata ad oggetti e ricordi appartenuti alle famiglie Borbone e Farnese con diverse rarità: dai bozzetti per le divise dei Cavalieri Costantiniani, alla camicia di Luigi XVI indossata al patibolo e in più stemmari, acquerelli, decorazioni e memorie storiche.


Piazza della Steccata, Parma

0521 282 854,0521 234 937

Modifica consenso Cookie