Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il mare antico - museo paleontologico

Salsomaggiore Terme - Punto di Interesse

Il Museo Paleontologico di Salsomaggiore conserva reperti provenienti da varie parti del mondo che, nel loro insieme, documentano circa 300 milioni di anni di evoluzione. La maggior parte degli esemplari è originaria del territorio parmense e piacentino ed ha un'età compresa tra il Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa) e il Pleistocene inferiore (circa 1,2 milioni di anni fa). Di particolare rilevanza scientifica sono la collezione malacologica locale e quella dei cetacei, costituita da scheletri pressoché completi di tre balene e di due delfini rinvenuti nel Salsese.Sorto nel 1983, il Museo è nato grazie ad un gruppo di paleontofili salsesi ed all'interessamento del Comune di Salsomaggiore Terme. La maggior parte dei fossili e dei minerali appartengono alla "collezione Quarantelli" e costituiscono il frutto di trent'anni di ricerche in Emilia Occidentale, condotte soprattutto sugli affioramenti Neogenici e Pleistocenici del territorio salsese e piacentino.

Viale Romagnosi, 7, Salsomaggiore Terme (Parma)

0524580208

mareantico@comune.salsomaggiore-terme.pr.it

Modifica consenso Cookie