Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di Santa Maria di Betlem

Modica - Edificio di culto

È una delle tre antiche collegiate di Modica, risalente al XIV secolo. La facciata è rinascimentale nel suo primo ordine di fine Cinquecento, disegnato dall'architetto Corrado Rubino nel 1571, poi ricostruita dopo il terremoto del 1693, per essere completata fra il 1816 e il 1821 nel suo secondo ordine, di stile neoclassico. Il campanile fu costruito nel 1897 da Giuseppe Garofalo Giannone. La Chiesa custodisce al suo interno una pregevole Cappella Palatina, detta anche Cappella Cabrera (1474-1520, Monumento Nazionale), in stile tardo gotico. L'arco di ingresso alla Cappella, con elementi decorativi arabi, normanni e catalani, è uno dei più bei monumenti che l'architettura abbia prodotto in Sicilia a cavallo dei secoli XV e XVI, dando persino nome a uno stile artistico, il gotico chiaramontano. L'organo monumentale in legno è del 1818, il soffitto a cassettoni e il pavimento sono di fine Ottocento. Di buona fattura, dietro l'altare, la grande tela dell'Assunzione della Vergine, dipinta da Gian Battista Ragazzi nel 1713. Suggestivo il Presepe Monumentale permanente (1881), la cui scenografia è di Fra' Benedetto Papale, con 62 statuette in terracotta di Caltagirone.



Corso Umberto I, 78, Modica (Ragusa)

Modifica consenso Cookie