Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilica della Steccata

Parma - Edificio di culto

La Basilica, che rientra nel patrimonio dell'Ordine costantiniano, dal 2006 è anche sede del Museo Costantiniano della Steccata. la prima pietra dell'edificio fu posta nel 1521 dal vescovo Nicolò Urbani. I lavori vennero affidati agli architetti Bernardino e Giovan Francesco Zaccagni da Torrechiara. L'edificio è impostato su una pianta a croce greca, con bracci chiusi da quattro grandi absidi simmetriche e quattro cappelle quadrangolari. La posizione delle finestre è studiata in funzione dei dipinti interni e la luce si diffonde in maniera graduale in tutta la chiesa: le campate intermedie si trovano leggermente in penombra, l'abside riceve un'illuminazione abbondante e la Cupola viene colpita da una luce intensa, amplificata dal ruolo delle foglie d'oro negli archi e dalle doratura delle rosette. L'interno è ornato da affreschi di scuola parmense del XVII secolo: l'intera decorazione pittorica venne inizialmente affidata al Parmigianino, poi i lavori vennero proseguiti da Michelangelo Anselmi e Bernardino Gatti. Interessanti sono le opere di ebanisteria degli arredi sacri della Sagrestia, parte del percorso del Museo, e gli stalli del Coro dei Cavalieri.



Piazza della Steccata, Parma

Modifica consenso Cookie