
Tropea
Tropea - ComuneTropea, perla del tirreno, non è solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma nel 2021 si è aggiudicata la vittoria nella competizione del “Borgo dei Borghi”. Per questo motivo è una meta imperdibile. Le origini del borgo......
Tropea, perla del tirreno, non è solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma nel 2021 si è aggiudicata la vittoria nella competizione del “Borgo dei Borghi”. Per questo motivo è una meta imperdibile. Le origini del borgo......
L'edificio presenta un particolare portale racchiuso entro due colonne che reggono il balcone sovrastante. Rimaneggiato tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, in origine era costituito solo da piano terra e primo piano. La......
Alla battaglia navale di Lepanto (1571) parteciparono anche alcune navi tropeane, come testimonia una relazione di Sebastiano Veniero del 1572, nella quale è citato il nobile tropeano Gaspare Toraldo, disposto a offrie 1200......
L’influenza del folklore e delle altre tradizioni popolari si riflette su molti portali del centro storico di Tropea. Le maschere apotropaiche, con la superstiziosa funzione di scacciare le influenze negative del malocchio, identificano.....
A Tropea sono presenti numerose fontane, fuori e dentro le mura, molte delle quali sono attive ancora oggi. La fonte principale che forniva acqua alla città era la fonte di Sant’Agase, dalla quale, tramite ampi......
Il Sedile di Portercole fu eretto nel 1703 per ospitare il parlamento dei Nobili di Tropea. Sorge sul sito dove precedentemente vi era la Regia Bagliva, nel piano delle Tre Fontane. La Bagliva era una magistratura del periodo Normanno......
La Chiesa di Santa Caterina, precedentemente appartenuta ai Padri Carmelitani insieme all’annesso Convento, si sviluppava nell’area che prima occupava la Chiesa di San Domenico. L’edificio religioso in origine aveva un impianto pi......
Intere porzioni delle Mura Urbane sono sopravvissute ai vari processi demolitivi poiché furono inglobate nei diversi edifici a schiera sorti sulla roccia che cingono l’attuale Via Regina Margherita. Ancora oggi è possibile ricostruire.....
A fianco alla Chiesa di Santa Caterina sorge Palazzo Adesi, cui si accede dall’omonimo vicolo. L'edificio era in origine un Convento dei Domenicani, trasferitisi all’interno delle Mura cittadine nel 1752. Anch’esso subì ingenti......
La città di Tropea si divide in due parti: quella superiore, dove vive la maggior parte della popolazione, e la cosiddetta "Marina", a ridosso del porto turistico. La parte superiore si sviluppa su una roccia a picco sul mare, e......
Da Largo Mercato si accede alla Chiesa di San Giuseppe, edificio a navata unica con volta a botte. Costruita per la Confraternita dei Falegnami nel sito dove sorgeva la parte absidale della Chiesa di San Domenico, fu edificata per......
Piazza Ercole prende il nome dal mitico fondatore di Tropea, Ercole, l’eroe tebano. Secondo la tradizione, infatti, Ercole fondò la città in seguito alla vittoria sui giganti. Lo storico Michele Paladini scrive: “Tropea fu......
La Chiesa dei S.S. Filippo e Giacomo è usualmente denominata di S. Maria della Pietà, per la presenza di una pala d'altare seicentesca che la raffigura. Fu donata, con l’annesso Monastero delle Monache della Madonna della......
Largo Galluppi è il più vasto largo del Centro Storico di Tropea. Fu ricavato dalla demolizione di tre edifici pericolanti in seguito al terremoto del 1783. In fondo al Largo, davanti al Palazzo Braghò, vi era in origine la fontana......
L'edificio si trova sul luogo in cui sorgeva la Chiesa di S. Pietro ad Ripas, che fu donata nel 1295 dal Vescovo al Capitolo dei Francescani per creare la loro sede. Anche se fortemente rimaneggiata da numerosi interventi, conserva ancora.....
Detta anche Chiesa dell’Immacolata, o di San Demetrio, è situata dove in età medievale sorgeva la chiesa di San Pietro ad Ripas (1295), e fu sede del complesso monastico dei Francescani Conventuali. La Chiesa si sviluppa a navata......
La Chiesa, eretta per la prima volta nel 1618, presenta una planimetria ad aula rettangolare con copertura a volta, con incrocio di cappelle laterali. Uno dei rari esempi esistenti in Calabria....
Alfonso Toraldo, giunto nel Regno di Napoli al seguito di Federico II, si stabilì a Tropea alla fine del XIV secolo per eredità ricevuta da Margherita Ruffo, entrando a far parte del "Sedile Tropeano" nel 1508. La presenza della......
Il Duomo è un edificio a pianta basilicale su tre navate con pilastri ottagonali in pietra e conci policromi, come da tradizione del Romanico siculo-normanno, eretto nel 1163. Rimaneggiato più volte nei secoli a causa di terremoti ed......
La Chiesa di San Michele Arcangelo, più conosciuta come Chiesa del Purgatorio, è un edificio del XIX secolo che si affaccia su Largo San Michele, all'inizio di Corso Vittorio Emanuele III. La Chiesa è a navata unica, con un presbiterio.....